Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa privacy. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Mangiare

Fagioli di Lamon: storia e tradizione di un prodotto veneto unico

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, nasce un legume che ha saputo conquistare il palato degli italiani e non solo: il Fagiolo di Lamon. Questo prodotto, simbolo dell'eccellenza agroalimentare veneta, rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e gastronomia. In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche e l'importanza del Fagiolo di Lamon nella tradizione culinaria italiana.

Marco Pagli

Le origini storiche del Fagiolo di Lamon

Il Fagiolo di Lamon ha una storia affascinante che risale al XVI secolo. Si narra che nel 1532, l'umanista bellunese Pietro Valeriano ricevette in dono da Papa Clemente VII alcuni semi di fagiolo provenienti dalle Americhe.

Valeriano li introdusse nell'altopiano di Lamon, dove il clima e il terreno si rivelarono ideali per la coltivazione di questo legume. Nel corso dei secoli, il Fagiolo di Lamon è diventato un elemento fondamentale dell'economia e della cultura locale, sostituendo colture precedenti come piselli e fave.

Caratteristiche distintive del Fagiolo di Lamon

Il Fagiolo di Lamon appartiene alla varietà borlotto e si distingue per la sua buccia sottile, la polpa tenera e il sapore delicato. Queste caratteristiche sono attribuibili alle condizioni pedoclimatiche uniche dell'altopiano di Lamon, come l'elevata escursione termica tra giorno e notte e la presenza di terreni ricchi di potassio.

 Esistono quattro ecotipi principali: Spagnol, Spagnolet, Calonega e Canalino, ognuno con peculiarità specifiche in termini di forma, colore e consistenza.

La certificazione IGP e la tutela del prodotto

Nel 1996, il Fagiolo di Lamon ha ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), riconoscimento che garantisce l'origine e la qualità del prodotto. La zona di produzione è limitata a 18 comuni della provincia di Belluno, tra cui Lamon, Sovramonte e Feltre.

Il Consorzio per la Tutela del Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese, istituito nel 1993, si occupa di vigilare sul rispetto del disciplinare di produzione e di promuovere il prodotto a livello nazionale e internazionale.

Valori nutrizionali e benefici per la salute

Il Fagiolo di Lamon è un alimento ricco di proprietà nutrizionali. Contiene elevate quantità di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, PP), acido folico e sali minerali come calcio, magnesio, potassio, ferro e zinco.

È privo di colesterolo e ha un basso contenuto di grassi, rendendolo ideale per diete equilibrate e per la prevenzione di malattie cardiovascolari.

In occasione della Giornata Mondiale dei Legumi, è importante riscoprire il valore di prodotti come il Fagiolo di Lamon o il Fagiolo della Levatrice in Molise, simboli di una tradizione alimentare sana e sostenibile.

Utilizzo in cucina e ricette tradizionali

Il Fagiolo di Lamon è un ingrediente versatile in cucina, protagonista di numerose ricette tradizionali venete. Tra i piatti più celebri troviamo la "Minestra d'orzo e fagioli", la "Pasta e fagioli" e le "Insalate di fagioli". La sua consistenza cremosa e il sapore delicato lo rendono adatto anche per la preparazione di purè, zuppe e contorni.

Durante la "Festa del Fagiolo", che si tiene ogni anno a Lamon nel terzo fine settimana di settembre, è possibile degustare queste specialità e scoprire nuove interpretazioni culinarie del legume.

Un patrimonio da valorizzare e preservare

Il Fagiolo di Lamon rappresenta un patrimonio agroalimentare di inestimabile valore, simbolo della tradizione e della cultura veneta. La sua storia secolare, le caratteristiche uniche e l'importanza nella cucina locale lo rendono un prodotto da valorizzare e preservare. Sostenere la coltivazione e il consumo del Fagiolo di Lamon significa contribuire alla salvaguardia della biodiversità, al mantenimento delle tradizioni agricole e al sostegno dell'economia locale

Leggi l'articolo completo su Deliziosooo.it