E' un vero e proprio simbolo d’identità per la comunità ligure, una tradizione gastronomica che ha attraversato secoli e confini per arrivare intatta fino a noi
Nasce in un contesto rurale, in cui il maiale rappresentava una risorsa preziosa da sfruttare in ogni sua parte. Il nome deriva dal verbo “soppressare”, ovvero pressare.
Le origini affondano nelle antiche pratiche dei casari ladini, tramandate da generazioni nei masi di montagna. Questo formaggio era inizialmente conosciuto con il nome ladino di “Spretz Tzaorì”
Pochi vini al mondo raccontano una storia così intensa e affascinante come il celebre vino della Valpolicella
Diffuso lungo tutto l'Adriatico, da Trieste fino al Molise, si declina in numerose varianti, ciascuna con le sue peculiarità e ingredienti distintivi
Riconosciuto come uno dei più grandi vini italiani, proviene dalle pittoresche colline delle Langhe, in Piemonte, e incarna secoli di tradizione enologica
Questo salume incarna l'arte della conservazione della carne, combinando tecniche mediterranee e nordiche
Fatta con un ripieno a base di kataifi e pistacchi, sta spopolando tanto che si trova già nei supermercati e nelle pasticcerie del nostro Paese. La ricetta e come si prepara
Dopo il grande successo della scorsa stagione ha riaperto le sue porte il 14 marzo. Questo punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale si distingue per la sua filosofia a filiera cortissima
Scopriamo le origini di questo vino in cui c'entra anche il Barone Bettino Ricasoli
La sua ricetta, basata su pochi ingredienti genuini, ha conquistato generazioni di appassionati
Tra i vini rossi italiani più apprezzati, occupa un posto d’onore rappresentando un simbolo della Sicilia
E' il frutto di secoli di esperienza e di un territorio unico, che regala condizioni ideali per una stagionatura naturale e perfetta
Il mare Adriatico in un piatto che unisce mare e terra. Forse non lo sapete ma esiste anche un'Accademia che ne preserva la storia e la tradizione
Prodotto dalla Distilleria Caffo, ormai famoso in tutto il mondo, questo amaro si distingue per la sua ricetta segreta che combina 29 erbe, fiori e radici