Laurea in Scienze della Comunicazione e Master in Comunicazione d'Impresa a Siena. Dopo alcune esperienze da giornalista all'estero, ritorna in Toscana e collabora presso Il Tirreno e vari uffici stampa. Ha scritto il libro "Breve guida al comunicato stampa" disponibile su Amazon. Dal 2018 fa il copywriter presso Rubisco Web Agency. Dal 2022 a giugno 2024 è stato capo redattore di Deliziosooo.it
Il giornalismo è un mestiere bellissimo, che sconsiglio a chiunque (sua citazione).
Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese
Scopri il fascino senza tempo del caffè napoletano, una tradizione che va oltre la semplice preparazione di una bevanda. In questo articolo, esploreremo le radici storiche, il rituale della preparazione con la cuccumella, e il significato culturale di questa pratica che incarna l'anima di Napoli.
Fatta con un ripieno a base di kataifi e pistacchi, sta spopolando tanto che si trova già nei supermercati e nelle pasticcerie del nostro Paese. La ricetta e come si prepara
Dal forte impatto visivo, stanno sempre più spopolando nella mixology. Vediamo le tecniche principali per realizzarli e i materiali utilizzati
Parliamo di una vera istituzione in Valle d'Aosta, ma oggi è diffuso anche in Piemonte. Si ottiene dall'Artemisia che cresce oltre i 2000 metri di quota
Parliamo di una delle bevande italiane più iconiche che vide un vero boom fino agli anni '90. Oggi è tornata in auge grazie a diversi marchi, anche se la ricetta resta ancora un segreto
E' molto più di un semplice drink e rappresenta un pezzo di storia e cultura livornese (oltre che toscana) che inizia molto tempo fa. Per farlo servono caffè, rum, zucchero e limone
Uno dei frutti più rappresentativi del mese di Novembre e dell'autunno, fu introdotto in Europa nella prima metà dell’800 come pianta ornamentale.
Due giovani fondano start up che rimette sul mercato frutta e verdura non conforme agli standard della grande distribuzione. Dal 2017 hanno “salvato” 307 mila chili di prodotto.