Laurea in Scienze della Comunicazione e Master in Comunicazione d'Impresa a Siena. Dopo esperienze da giornalista all'estero (Corriere Canadese e America Oggi), ritorna in Toscana e collabora presso Il Tirreno e vari uffici stampa. Ha scritto il libro "Breve guida al comunicato stampa" disponibile su Amazon Italia. Dal 2018 fa il copywriter presso Rubisco Web Agency. Dal 2022 è capo redattore di Deliziosooo.it
Il giornalismo è un mestiere bellissimo, che sconsiglio a chiunque (sua citazione)
Anche in Italia è sbarcato il format nato in Belgio, una piattaforma a 50 metri da terra dove si può mangiare in 22 persone e si è serviti come al ristorante. Un'esperienza unica che si svolge sempre in luoghi affascinanti, adatto per tanti tipi di eventi
A Monteriggioni, in Toscana, l'imprenditrice agricola Mihaela Simona Dinica è la prima ad allevare galline di origine cilena rarissime. Le loro uova sono celesti, a basso contenuto di colesterolo e saporite
La nostra intervista a Lorenzo Pezzato, AD di Fucibo, la prima azienda in Italia ad aver lanciato sul mercato alimenti a base di insetti. "Ricchi di proteine, facili da allevare, con pochissimo impatto ambientale. Vi spiego perché dovrebbero essere il cibo del futuro"
Volcano Etna Dry Gin è fatto con botaniche che nascono sul vulcano, a realizzarlo tre amici: Alessandro Malfitana, Diego Pollicina e Stefano Lo Giudice. Oggi lo esportano in 14 paesi con una produzione di 25mila bottiglie annue. "Un sogno realizzato, a chi lo beve facciamo vivere una esperienza sull'Etna"
In provincia di Verona l'azienda di Milco Farinazzo e sua moglie Giovanna produce aceti particolari (c'è anche quello di aronia, melagrano, uva e peperone). La trasformazione col metodo "statico" crea un prodotto unico ben lontano da quello industriale, con caratteristiche salutari eccezionali
A coltivarlo di nuovo è stato Paolo Pierro dopo averlo scoperto su di un antico documento. La sua azienda vitivinicola è nata con lo scopo di riportare questo vino nella sua culla d'origine
Due ingegneri di Bologna hanno creato con la loro azienda Mixartista il primo robot capace di preparare più di 100 cocktails in automatico seguendo le ricette originali. Ecco come funziona
L'intuizione, che poi si è trasformata in un vero progetto per evitare sprechi alimentari, è quella di Erika Gastaldi che in Liguria ha iniziato la produzione partendo dal limone (ma si può applicare a tutti i tipi di frutta e verdura)
Jean Pierre Alliod e la moglie Barbara Perono producono il loro "Agrigelato dell'Alpe" e lo vendono con un furgoncino attrezzato nella Val d'Ayas. Siamo stati nella loro azienda a Brusson