Nasce in un contesto rurale, in cui il maiale rappresentava una risorsa preziosa da sfruttare in ogni sua parte. Il nome deriva dal verbo “soppressare”, ovvero pressare.
Le origini affondano nelle antiche pratiche dei casari ladini, tramandate da generazioni nei masi di montagna. Questo formaggio era inizialmente conosciuto con il nome ladino di “Spretz Tzaorì”
Diffuso lungo tutto l'Adriatico, da Trieste fino al Molise, si declina in numerose varianti, ciascuna con le sue peculiarità e ingredienti distintivi
Questo salume incarna l'arte della conservazione della carne, combinando tecniche mediterranee e nordiche
La sua ricetta, basata su pochi ingredienti genuini, ha conquistato generazioni di appassionati
Il mare Adriatico in un piatto che unisce mare e terra. Forse non lo sapete ma esiste anche un'Accademia che ne preserva la storia e la tradizione
E' sicuramente uno dei più celebri, ma non è l'unico a vantare il riconoscimento DOP. Vediamo la sua storia e come si prepara
Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre specialità italiane, ha guadagnato negli ultimi anni una crescente popolarità
Ideali per ogni stagione, sono perfetti per accompagnare un caffè, un tè pomeridiano o un vino dolce
La varietà di piatti che uniscono mare e terra in Sicilia è sorprendente e riflette la ricchezza del territorio