Il Cacciucco, con il suo nome evocativo e il profumo inconfondibile di mare, rappresenta un vero e proprio emblema della cucina costiera toscana. Non è semplicemente una zuppa di pesce, ma un piatto che racchiude storie secolari, tradizioni tramandate e l'essenza salmastra del Mar Tirreno.
Profumo di pane caldo, fumo di camino e sapori contadini. La tigella modenese – anche chiamata crescentina – è un piccolo pane rotondo, cotto in stampi di ferro o terracotta, che ha radici profonde nella tradizione dell’Appennino modenese.
Tra i pascoli dell’Appennino lucano, dove il vento trasporta storie antiche di greggi in cammino, nasce un formaggio che profuma di riti pastorali e cultura contadina: il pecorino di Filiano DOP.
In un panorama enologico sempre più alla ricerca di autenticità e identità territoriale, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC si distingue come uno dei rosati più riconoscibili e affascinanti d’Italia. È un vino che riesce a unire l’eleganza alla struttura, la freschezza alla profondità, portando con sé tutto il sapore della terra d’Abruzzo.
Una pasta sottile che racchiude un contrasto perfetto tra dolce e salato, sapori contadini e spezie alpine: i cjarsons carnici sono un viaggio nei sapori autentici della Carnia.
Tra i pascoli incontaminati della Valtellina, dove la montagna si fa madre e guida, nasce uno dei prodotti caseari più preziosi d’Italia: il formaggio Bitto.
Quando il profumo del malto incontra l’aroma del mirto e il sapore del mare si fonde con il vento della Sardegna, nasce una birra artigianale sarda che racconta più di un semplice gusto: narra una terra, una storia, un’identità
Tra i vicoli assolati e gli uliveti secolari di Castelvetrano, risuona il profumo autentico del pane nero: un pane rustico e avvolgente realizzato con grano Tumminia, antico, resiliente e profondamente radicato nel territorio.
Nel cuore della Valtellina, la polenta taragna è più di un piatto: è un simbolo della cucina alpina, che unisce tradizione, convivialità e sapori autentici.
Raffinato, aromatico e profondamente radicato nel suo territorio, il Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene è molto più di un semplice spumante: è una delle massime espressioni della tradizione enologica italiana.