Mangiare

Pasta e patate con provola: il comfort food napoletano che conquista il cuore

Pasta e patate con provola: il comfort food napoletano che conquista il cuore

La pasta e patate con provola affumicata è un classico intramontabile della cucina napoletana. Semplice, genuina e ricca di sapore, questo piatto racconta la storia della tradizione povera italiana e continua a conquistare i palati di tutto il Paese.

Baccalà alla vicentina: un classico veneto tra pazienza e sapore

Baccalà alla vicentina: un classico veneto tra pazienza e sapore

Cremoso e ricco di storia, il baccalà alla vicentina è molto più di un piatto di pesce: racconta Vicenza, il Veneto e la tradizione di una cucina lenta e paziente. Preparato con stoccafisso ammollato, cipolle, latte, alici e olio extravergine, trasforma ingredienti semplici in un capolavoro di sapore e convivialità, celebrato ancora oggi in feste popolari e dalla comunità gastronomica locale.

Focaccia Messinese: sapori autentici tra scarola, acciughe e tuma

Focaccia Messinese: sapori autentici tra scarola, acciughe e tuma

Profuma di tradizione e convivialità, la focaccia messinese è un’icona dello street food siciliano. Con impasto soffice e condimenti classici come scarola, tuma e acciughe, racconta la storia gastronomica di Messina. In questo articolo scopriremo origini, ingredienti e consigli per prepararla anche a casa senza perdere la sua identità.

Saba: il mosto cotto dolce che profuma le tavole contadine

Saba: il mosto cotto dolce che profuma le tavole contadine

Densa e profumata, la Saba è molto più di uno sciroppo d’uva: è un frammento di storia contadina, capace di racchiudere tradizione e memoria in un gusto unico. In questo articolo scopriremo cos’è, le sue origini, gli usi in cucina e il motivo per cui continua ad affascinare anche oggi.

Canederli trentini: il comfort food delle Dolomiti

Canederli trentini: il comfort food delle Dolomiti

Nel cuore delle Dolomiti, dove il freddo invernale si affronta anche a tavola, nascono i canederli, palline di pane raffermo insaporite con speck, formaggio o verdure. Simbolo della cucina contadina trentina, uniscono semplicità e gusto, trasformandosi oggi in un vero comfort food.

Zibibbo di Pantelleria: l’uva siciliana che si fa vino e cultura

Zibibbo di Pantelleria: l’uva siciliana che si fa vino e cultura

Lo zibibbo di Pantelleria, vitigno millenario riconosciuto dall’UNESCO, è il cuore della viticoltura eroica dell’isola. Coltivato ad alberello tra vento e pietra lavica, dà vita a vini unici, dal celebre Passito ai bianchi moderni.

Mosto cotto pugliese: l’oro dolce della tradizione contadina

Mosto cotto pugliese: l’oro dolce della tradizione contadina

Il mosto cotto pugliese, o vincotto, è uno sciroppo scuro e avvolgente che affonda le sue radici nell’antica Roma. Simbolo della tradizione contadina, racconta la storia di vendemmie al sole del Sud e ancora oggi arricchisce la cucina con il suo sapore unico.

Cacciucco: Un viaggio tra i sapori del mare toscano, da Livorno a Viareggio

Cacciucco: Un viaggio tra i sapori del mare toscano, da Livorno a Viareggio

Il Cacciucco, con il suo nome evocativo e il profumo inconfondibile di mare, rappresenta un vero e proprio emblema della cucina costiera toscana. Non è semplicemente una zuppa di pesce, ma un piatto che racchiude storie secolari, tradizioni tramandate e l'essenza salmastra del Mar Tirreno.

Tigella modenese: il pane antico che si cuoce nel ferro

Tigella modenese: il pane antico che si cuoce nel ferro

Profumo di pane caldo, fumo di camino e sapori contadini. La tigella modenese – anche chiamata crescentina – è un piccolo pane rotondo, cotto in stampi di ferro o terracotta, che ha radici profonde nella tradizione dell’Appennino modenese.

Pecorino di Filiano DOP: il sapore lucano che sa di transumanza

Pecorino di Filiano DOP: il sapore lucano che sa di transumanza

Tra i pascoli dell’Appennino lucano, dove il vento trasporta storie antiche di greggi in cammino, nasce un formaggio che profuma di riti pastorali e cultura contadina: il pecorino di Filiano DOP.

Vino Cerasuolo d'Abruzzo: il rosato italiano che conquista per colore e carattere

Vino Cerasuolo d'Abruzzo: il rosato italiano che conquista per colore e carattere

In un panorama enologico sempre più alla ricerca di autenticità e identità territoriale, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC si distingue come uno dei rosati più riconoscibili e affascinanti d’Italia. È un vino che riesce a unire l’eleganza alla struttura, la freschezza alla profondità, portando con sé tutto il sapore della terra d’Abruzzo.

Cjarsons carnici: i ravioli dolci‑salati della tradizione friulana

Cjarsons carnici: i ravioli dolci‑salati della tradizione friulana

Una pasta sottile che racchiude un contrasto perfetto tra dolce e salato, sapori contadini e spezie alpine: i cjarsons carnici sono un viaggio nei sapori autentici della Carnia.

21.200
Followers
Argomenti frequenti
toscana
39
sicilia
37
piemonte
34
lombardia
27
puglia
22
emilia romagna
18
veneto
17
milano
16
vino
15
sardegna
15
torino
13
roma
13
lazio
12
liguria
10
campania
9