7 articoli taggati
Profumo di pane caldo, fumo di camino e sapori contadini. La tigella modenese – anche chiamata crescentina – è un piccolo pane rotondo, cotto in stampi di ferro o terracotta, che ha radici profonde nella tradizione dell’Appennino modenese.
Tra i vicoli assolati e gli uliveti secolari di Castelvetrano, risuona il profumo autentico del pane nero: un pane rustico e avvolgente realizzato con grano Tumminia, antico, resiliente e profondamente radicato nel territorio.
Croccante, sottile come un velo e ricco di storia, il pane carasau è ben più di un semplice prodotto da forno: è una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica sarda.
Da quello di Altamura al Carasau, in Italia il pane fa parte della tradizione e si differenzia non solo da regione a regione ma spesso anche da città a città
In questo articolo esploreremo le caratteristiche uniche che lo distinguono, il processo di produzione artigianale e come viene protetto attraverso il riconoscimento dell’IGP
Negli ultimi anni, il pane realizzato con grani antichi sta riconquistando le tavole italiane, riscoprendo tradizioni culinarie che affondano le radici nella storia agricola del nostro Paese. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questi grani, le piccole realtà artigianali che li lavorano e l'importanza culturale del ritorno alle radici.
A Torino Bol House, creato da Enrica e Davide Panero, ha promosso il pane ripieno. Dal pulled pork al vitello tonnato, i due chef hanno creato un pane pensato come un vero e proprio contenitore edibile, introducendo in Italia un concetto di cucina innovativo