#vino

14 articoli taggati

Zibibbo di Pantelleria: l’uva siciliana che si fa vino e cultura

Lo zibibbo di Pantelleria, vitigno millenario riconosciuto dall’UNESCO, è il cuore della viticoltura eroica dell’isola. Coltivato ad alberello tra vento e pietra lavica, dà vita a vini unici, dal celebre Passito ai bianchi moderni.

Mosto cotto pugliese: l’oro dolce della tradizione contadina

Il mosto cotto pugliese, o vincotto, è uno sciroppo scuro e avvolgente che affonda le sue radici nell’antica Roma. Simbolo della tradizione contadina, racconta la storia di vendemmie al sole del Sud e ancora oggi arricchisce la cucina con il suo sapore unico.

Vin Santo toscano: il dolce nettare da meditazione

Il Vin Santo toscano rappresenta una delle espressioni più autentiche e suggestive della tradizione enologica italiana. Celebre per il suo gusto dolce e avvolgente, è un vino che accompagna momenti di meditazione e convivialità. In questo articolo scopriremo le sue origini, i segreti della produzione e le caratteristiche che lo rendono un simbolo senza tempo della cultura toscana.

Vino Cerasuolo d'Abruzzo: il rosato italiano che conquista per colore e carattere

In un panorama enologico sempre più alla ricerca di autenticità e identità territoriale, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC si distingue come uno dei rosati più riconoscibili e affascinanti d’Italia. È un vino che riesce a unire l’eleganza alla struttura, la freschezza alla profondità, portando con sé tutto il sapore della terra d’Abruzzo.

Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese

Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese

Vernaccia di San Gimignano: il bianco toscano che ha fatto storia

Tra le dolci colline senesi, nella città medievale di San Gimignano - conosciuta come la Manhattan del Medioevo per le sue torri svettanti - nasce uno dei vini bianchi più rappresentativi dell’identità toscana e dell’intera enologia italiana

Prosecco DOCG di Valdobbiadene: caratteristiche e curiosità

Raffinato, aromatico e profondamente radicato nel suo territorio, il Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene è molto più di un semplice spumante: è una delle massime espressioni della tradizione enologica italiana.

Valtellina Superiore: il Nebbiolo di montagna che sorprende

Questo articolo ti accompagnerà in un viaggio tra i vigneti terrazzati della Valtellina, dove il Nebbiolo di montagna, noto localmente come Chiavennasca, dà vita a un vino raffinato

I vini PIWI: il futuro della viticoltura sostenibile?

Negli ultimi anni, la viticoltura ha dovuto affrontare una serie di sfide a causa della crisi climatica, che ha avuto un impatto significativo sull'agricoltura e sulla qualità dei prodotti vinicoli. Per rispondere a queste sfide, stanno emergendo i vitigni resistenti conosciuti come PIWI, un acronimo tedesco che sta per "Pilzwiderstandsfähige", ossia "resistenti ai funghi".

Age-Bitashi: le verdure fritte e bagnate giapponesi

Con l'estate ormai alle porte, ho chiesto a un mio amico chef giapponese di prepararmi un piatto tipico della stagione estiva in Giappone. All'inizio è stato un po' strano, ma poi si è rivelato una vera delizia!