11 articoli taggati
In un panorama enologico sempre più alla ricerca di autenticità e identità territoriale, il Cerasuolo d’Abruzzo DOC si distingue come uno dei rosati più riconoscibili e affascinanti d’Italia. È un vino che riesce a unire l’eleganza alla struttura, la freschezza alla profondità, portando con sé tutto il sapore della terra d’Abruzzo.
Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese
Tra le dolci colline senesi, nella città medievale di San Gimignano - conosciuta come la Manhattan del Medioevo per le sue torri svettanti - nasce uno dei vini bianchi più rappresentativi dell’identità toscana e dell’intera enologia italiana
Raffinato, aromatico e profondamente radicato nel suo territorio, il Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene è molto più di un semplice spumante: è una delle massime espressioni della tradizione enologica italiana.
Questo articolo ti accompagnerà in un viaggio tra i vigneti terrazzati della Valtellina, dove il Nebbiolo di montagna, noto localmente come Chiavennasca, dà vita a un vino raffinato
Negli ultimi anni, la viticoltura ha dovuto affrontare una serie di sfide a causa della crisi climatica, che ha avuto un impatto significativo sull'agricoltura e sulla qualità dei prodotti vinicoli. Per rispondere a queste sfide, stanno emergendo i vitigni resistenti conosciuti come PIWI, un acronimo tedesco che sta per "Pilzwiderstandsfähige", ossia "resistenti ai funghi".
Con l'estate ormai alle porte, ho chiesto a un mio amico chef giapponese di prepararmi un piatto tipico della stagione estiva in Giappone. All'inizio è stato un po' strano, ma poi si è rivelato una vera delizia!
Per agevolare i consumatori, i produttori hanno introdotto diverse indicazioni sull'etichetta per fornire chiarezza e assistenza nella selezione del vino. Vediamo le principali tipologie in commercio
A bacca nera, grigia e bianca: In Italia abbiamo oltre 500 varietà di vitigni. Un patrimonio da preservare che vi facciamo conoscere
Cantina Noventa lo produce sulle famose cave Botticino, marmo pregiato con cui venne realizzato anche l'altare della Patria a Roma e la stazione di New York. Il marmo dà al vino sapidità, eleganza e finezza. Col Gobbio 2018 l'azienda ha vinto per tre volte i Tre Bicchieri del Gambero Rosso