15 articoli taggati
Densa e profumata, la Saba è molto più di uno sciroppo d’uva: è un frammento di storia contadina, capace di racchiudere tradizione e memoria in un gusto unico. In questo articolo scopriremo cos’è, le sue origini, gli usi in cucina e il motivo per cui continua ad affascinare anche oggi.
Quando il profumo del malto incontra l’aroma del mirto e il sapore del mare si fonde con il vento della Sardegna, nasce una birra artigianale sarda che racconta più di un semplice gusto: narra una terra, una storia, un’identità
Croccante, sottile come un velo e ricco di storia, il pane carasau è ben più di un semplice prodotto da forno: è una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica sarda.
E' sicuramente uno dei più celebri, ma non è l'unico a vantare il riconoscimento DOP. Vediamo la sua storia e come si prepara
Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre specialità italiane, ha guadagnato negli ultimi anni una crescente popolarità
Questo digestivo rappresenta in tutto e per tutto l'isola, si ottiene dalla macerazione delle bacche del mirto e si tramanda da generazioni
Considerato il rosso più rappresentativo del territorio, racchiude in sé secoli di storia
La loro preparazione, fatta di gesti antichi e ingredienti genuini, racconta di un’isola che ha saputo conservare le sue tradizioni culinarie
La Sardegna, con la sua ricca storia e le antiche tradizioni, è un’isola che ha saputo preservare nei secoli metodi unici di preparazione e conservazione degli alimenti. Uno degli esempi più straordinari è il Su Casu cun in Axridda, un formaggio pecorino la cui preparazione risale a millenni fa.
Un miele cotto che ha origini nuragiche e può avere diversi usi in cucina. Vi sveliamo la ricetta originale
Pecorino, Casu Marzu e Fiore Sardo: sono i fiori all'occhiello che non possono proprio mancare sulle tavole sarde
Abbiamo incontrato l'azienda storica Su Guttiau e il presidente Saverio Cabiddu. Ci ha raccontato la storia di questo prodotto nato per gioco dai suoi genitori