16 articoli taggati
Profumo di pane caldo, fumo di camino e sapori contadini. La tigella modenese – anche chiamata crescentina – è un piccolo pane rotondo, cotto in stampi di ferro o terracotta, che ha radici profonde nella tradizione dell’Appennino modenese.
Affonda le sue radici in antiche tradizioni popolari. Secondo la leggenda, le noci utilizzate per la sua preparazione devono essere raccolte nella notte tra il 23 e il 24 giugno
E' molto più di un semplice formaggio: è un simbolo dell'eccellenza gastronomica italiana, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo
Universalmente nata a Bologna è forse il salume italiano più conosciuto nel mondo. Oggi ne esistono anche diverse varianti, da quella ai pinoli a quella al tartufo
Tra i prodotti più apprezzati e esportati al mondo, l'aceto balsamico tradizionale è realizzato ancora oggi con metodi artigianali tramandati di generazione in generazione
Con una storia che risale almeno al 1600, questo fungo viene celebrato come uno dei simboli della tradizione culinaria dell'Emilia Romagna
La ricetta di questo piatto tipico della gastronomia emiliana, oggi vengono riproposti in una versione snack. Si consumano senza posate anche come aperitivo abbinati ad un calice di Lambrusco
In questo nuovo articolo raccontiamo la pasta fresca che meglio rappresenta la storia dell'Emilia Romagna. Così da portare in tavola ancora una volta tutta la tradizione e l’eccellenza della nostra cucina regionale
La storia della piadina romagnola ha attraversato i secoli, da simbolo della vita rustica a prodotto di largo consumo, unificando la terra di Romagna sotto un unico emblema culinario
Gotha Spiriti Nobili è una realtà di Bologna che sperimenta e crea prodotti da bere davvero unici. "Settemezzo" è il primo liquore che riscopre il Carciofo Violetto di San Luca e lo unisce al mare per ottenere un digestivo davvero particolare