12 articoli taggati
Tra i prodotti più rappresentativi della cultura gastronomica italiana, il Pecorino Romano DOP occupa un posto d’onore. Amato per il suo sapore deciso e salato, questo formaggio a lunga stagionatura non è solo un ingrediente della cucina tradizionale, ma un vero e proprio emblema dell’identità agroalimentare del Centro e Sud Italia.
Una storia che nasce nel quartiere di Quarto Miglio e rispolvera i piatti di un tempo, come la "stracciatella con menta romana" o il "baccalà con le visciole"
Questo stufato di coda di bue è più di una semplice ricetta: è un simbolo della tradizione culinaria romana. Il nome deriva dai coloro che lavoravano nel mattatoio a Testaccio
Il pandorato è una specialità della cucina romana che celebra la semplicità e il gusto autentico della tradizione gastronomica del Lazio. Questa preparazione, che richiama il concetto di "bread is gold" evocato da Massimo Bottura, ha una lunga storia che si intreccia con le usanze culinarie di Roma e della Ciociaria.
Nel cuore di Roma, la Trattoria degli Amici rappresenta molto più di un semplice ristorante. È un luogo dove la passione per la cucina italiana e la tradizione romana si unisce a un progetto di inclusione sociale unico nel suo genere.
Il Lemoncocco è un'iconica bevanda romana nata nel 1946 e servita presso uno dei chioschi più caratteristici di Roma, situato in Piazza Buenos Aires, conosciuta anche come Piazza Quadrata, nel quartiere Coppedè.
Siamo stati a Ponte Milvio dove gli amici a quattro zampe sono clienti veri: dal menù ai lettini appositi dove possono mangiare insieme ai loro padroni. E' il primo locale del suo genere in Italia e in Europa
Vi portiamo a Torino, Milano e Roma: nella capitale addirittura è possibile mangiare all'interno di un Convair Metropolitan del 1957
Sono i piatti più famosi e tipici della Capitale, conosciuti e imitati nel mondo. Conosciamo la loro storia
Siamo stati da Zia Rosetta, il locale di Roma che porta avanti la tradizione del famoso panino romano per scoprirne i segreti