Bere

Liquore Strega: mistero e gusto dalla tradizione beneventana

Liquore Strega: mistero e gusto dalla tradizione beneventana

Dal cuore di Benevento a tavole di tutto il mondo, il Liquore Strega non è solo un digestivo: è un pezzo di storia italiana. Con il suo colore giallo brillante e il profumo avvolgente, racchiude secoli di tradizione, leggende e antiche conoscenze erboristiche, offrendo un viaggio unico tra mito, territorio e gusto.

Caffè alla valdostana: tradizione e rituale in una grolla di legno

Caffè alla valdostana: tradizione e rituale in una grolla di legno

Caldo, aromatico e simbolo di convivialità, il caffè alla valdostana è molto più di una bevanda: è un vero rito alpino. Servito nella tradizionale coppa dell’amicizia “à la ronde”, accompagna racconti, risate e calore nelle fredde sere della Valle d’Aosta. In questo articolo scopriamo origini, significato, ingredienti e preparazione di questa bevanda unica nella cultura alpina.

Vin Santo toscano: il dolce nettare da meditazione

Vin Santo toscano: il dolce nettare da meditazione

Il Vin Santo toscano rappresenta una delle espressioni più autentiche e suggestive della tradizione enologica italiana. Celebre per il suo gusto dolce e avvolgente, è un vino che accompagna momenti di meditazione e convivialità. In questo articolo scopriremo le sue origini, i segreti della produzione e le caratteristiche che lo rendono un simbolo senza tempo della cultura toscana.

Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese

Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese

Ratafià: il liquore alle amarene della tradizione abruzzese e piemontese

Vernaccia di San Gimignano: il bianco toscano che ha fatto storia

Vernaccia di San Gimignano: il bianco toscano che ha fatto storia

Tra le dolci colline senesi, nella città medievale di San Gimignano - conosciuta come la Manhattan del Medioevo per le sue torri svettanti - nasce uno dei vini bianchi più rappresentativi dell’identità toscana e dell’intera enologia italiana

Caffè napoletano: il rito, la storia e la tecnica perfetta

Caffè napoletano: il rito, la storia e la tecnica perfetta

Scopri il fascino senza tempo del caffè napoletano, una tradizione che va oltre la semplice preparazione di una bevanda. In questo articolo, esploreremo le radici storiche, il rituale della preparazione con la cuccumella, e il significato culturale di questa pratica che incarna l'anima di Napoli.

Nocino modenese: il liquore tradizionale di San Giovanni

Nocino modenese: il liquore tradizionale di San Giovanni

Affonda le sue radici in antiche tradizioni popolari. Secondo la leggenda, le noci utilizzate per la sua preparazione devono essere raccolte nella notte tra il 23 e il 24 giugno

Malvasia delle Lipari: il vino dolce delle isole Eolie

Malvasia delle Lipari: il vino dolce delle isole Eolie

Nonostante la quantità contenuta, questo vino ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un premio all'esposizione di Parigi nel 1900

Amaro Averna: il liquore siciliano tra tradizione e modernità

Amaro Averna: il liquore siciliano tra tradizione e modernità

Affonda le sue radici nel 1868, quando Frà Girolamo, un monaco dell’Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta, donò a Salvatore Averna, un mercante di tessuti e benefattore locale, la ricetta segreta di un elisir a base di erbe

Chinotto di Savona: la bevanda amara che conquista

Chinotto di Savona: la bevanda amara che conquista

Dietro al suo gusto deciso si cela un frutto raro, un agrume dal fascino antico, oggi più che mai simbolo di una riscoperta culturale e gastronomica

Il Moscato d’Asti: il dolce profumo del Piemonte

Il Moscato d’Asti: il dolce profumo del Piemonte

Questo vino, simbolo della tradizione enologica italiana, è apprezzato in tutto il mondo per la sua leggerezza, le sue note fruttate e floreali e la sua versatilità a tavola

Valtellina Superiore: il Nebbiolo di montagna che sorprende

Valtellina Superiore: il Nebbiolo di montagna che sorprende

Questo articolo ti accompagnerà in un viaggio tra i vigneti terrazzati della Valtellina, dove il Nebbiolo di montagna, noto localmente come Chiavennasca, dà vita a un vino raffinato

21.200
Followers
Argomenti frequenti
toscana
39
sicilia
37
piemonte
34
lombardia
27
puglia
22
emilia romagna
18
veneto
17
milano
16
vino
15
sardegna
15
roma
13
torino
13
lazio
12
liguria
10
campania
9