Nel cuore della Lombardia, tra le colline moreniche che si affacciano sul Lago d'Iseo, nasce questo vino spumante che incarna l'eleganza e la raffinatezza italiana
Nel cuore della Lombardia, tra le colline moreniche che si affacciano sul Lago d'Iseo, nasce un vino spumante che incarna l'eleganza e la raffinatezza italiana: il Franciacorta.
Prodotto esclusivamente con il metodo classico, questo vino ha conquistato il palato degli intenditori di tutto il mondo, distinguendosi per la sua qualità superiore e il suo carattere unico.
In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta della storia, del metodo produttivo, delle tipologie e delle peculiarità che rendono il Franciacorta un punto di riferimento assoluto nel panorama enologico italiano.
Esploreremo le radici del suo successo e ti guideremo attraverso le caratteristiche che lo hanno reso un ambasciatore del gusto e della cultura Made in Italy nel mondo
La Franciacorta è una regione vinicola situata nella provincia di Brescia, in Lombardia, caratterizzata da un paesaggio collinare modellato dai ghiacciai e da un clima mite grazie alla vicinanza del Lago d'Iseo.
Queste condizioni naturali, unite a un terreno ricco di minerali, offrono un territorio ideale per la coltivazione di uve di alta qualità. La zona di produzione comprende 19 comuni e si estende su circa 3.000 ettari di vigneti, molti dei quali coltivati secondo pratiche biologiche e sostenibili.
Sebbene la viticoltura in Franciacorta abbia origini antiche, la produzione di spumanti di alta qualità è iniziata nel 1961, quando l'enologo Franco Ziliani, insieme a Guido Berlucchi, ha realizzato il primo spumante metodo classico della regione.
Questo successo ha segnato l'inizio di una nuova era per la Franciacorta, che nel 1967 ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) e nel 1995 è diventata la prima zona italiana a ricevere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) per spumanti prodotti con rifermentazione in bottiglia
Il Franciacorta è prodotto esclusivamente con il metodo classico, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Dopo la prima fermentazione, i vini base vengono assemblati per creare la cuvée, a cui si aggiungono lieviti e zuccheri per avviare la fermentazione. Il vino matura poi sui lieviti per un periodo minimo di 18 mesi, durante il quale sviluppa complessità aromatica e una spuma fine e persistente
Il Franciacorta si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi dorati, un perlage fine e persistente, e un profumo complesso con note di lievito, frutta secca e agrumi.
Al palato è fresco, sapido e armonico, con una struttura elegante che lo rende adatto sia come aperitivo che in abbinamento a piatti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati.
Ricordiamo anche che i vitigni autorizzati per la produzione del Franciacorta DOCG sono Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco (fino al 50%) ed Erbamat (fino al 10%)
Il Franciacorta rappresenta l'eccellenza delle bollicine italiane, unendo tradizione, innovazione e rispetto per il territorio. Grazie alla dedizione dei produttori e alla qualità delle uve, questo spumante ha conquistato un posto di rilievo nel panorama enologico internazionale, offrendo un'alternativa di prestigio allo Champagne e confermando il valore del Made in Italy nel mondo del vino