Lucia Cerrato
40 articoli

Lucia Cerrato

Laureata in Comunicazione, ICT e media presso l’Università degli Studi di Torino. Mi piace Internet e le sue infinite possibilità. Credo fortemente nell'aggiornamento continuo e nell'interdisciplinarità. Spinta da un'urgente necessità di valorizzazione realtà locali tramite una presenza digitale puntuale ed efficace, mi occupo di digital marketing e comunicazione.

Ultimi 9 articoli di Lucia Cerrato

Come si prepara il Gran Bollito alla piemontese?

Vi sveliamo i segreti di questo piatto che entrò a far parte della tradizione gastronomica del Piemonte addirittura nel 1887

Spritz: come è nato e come mai lo amiamo così tanto

E' l'aperitivo italiano più amato a livello nazionale e addirittura internazionale, tanto da essere inserito nell'edizione dei cocktail ufficiali dell'IBA

Tre formaggi sardi di cui non puoi fare a meno

Pecorino, Casu Marzu e Fiore Sardo: sono i fiori all'occhiello che non possono proprio mancare sulle tavole sarde

Carbonara, Amatriciana, Cacio e Pepe: la triade di Roma

Sono i piatti più famosi e tipici della Capitale, conosciuti e imitati nel mondo. Conosciamo la loro storia

Chi ha inventato la pizza?

Parliamo di uno dei simboli dell'Italia nel mondo. Da quella napoletana alla romana, un viaggio guidato nella storia e nella cultura della tradizione culinaria italiana che ha conquistato il cuore di tutti

Livorno e il cacciucco: un piatto che è icona

Nato nella città toscana ma diventato famoso in tutta Italia. La vera storia di questa pietanza e la ricetta della tradizione

Storia e origini del cioccolato

Da quello fondente a quello al latte, un racconto che parte addirittura dal 4000 avanti Cristo. Dal 27 ottobre al 5 novembre a Torino la grande festa della cioccolata

La pasticceria siciliana, cosa non puoi proprio perderti

Dal cannolo alla granita, dalla brioche alla cassata: in Sicilia la pasticceria affonda le radici nella cultura araba per prodotti unici al mondo

Alla scoperta del tramezzino: dall’Inghilterra a Venezia, passando per Torino

Vi parliamo del sandwich più famoso, il nome deriva dalla contea inglese dove venne inventato nel 1700