Andrea Mori
39 articoli

Andrea Mori

"Curioso per natura, affamato di buon cibo sempre" - mi rispecchio in questa filosofia e, come fondatore di Deliziosoo.it, sono alla ricerca di storie eno-gastronomiche innovative. Il mio approccio sarà green e tecnologico perchè anche il food ed il beverage hanno una componente tech, a volte celate e volte in piena vista

Ultimi 9 articoli di Andrea Mori

Vernaccia di San Gimignano: il bianco toscano che ha fatto storia

Tra le dolci colline senesi, nella città medievale di San Gimignano - conosciuta come la Manhattan del Medioevo per le sue torri svettanti - nasce uno dei vini bianchi più rappresentativi dell’identità toscana e dell’intera enologia italiana

Pane Carasau: il segreto del pane sardo millenario

Croccante, sottile come un velo e ricco di storia, il pane carasau è ben più di un semplice prodotto da forno: è una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica sarda.

Il Moscato d’Asti: il dolce profumo del Piemonte

Questo vino, simbolo della tradizione enologica italiana, è apprezzato in tutto il mondo per la sua leggerezza, le sue note fruttate e floreali e la sua versatilità a tavola

Il Puzzone di Moena: il formaggio trentino dal carattere forte

Le origini affondano nelle antiche pratiche dei casari ladini, tramandate da generazioni nei masi di montagna. Questo formaggio era inizialmente conosciuto con il nome ladino di “Spretz Tzaorì”

Tra tradizione e innovazione: il futuro del Nero d'Avola

Tra i vini rossi italiani più apprezzati, occupa un posto d’onore rappresentando un simbolo della Sicilia

I taralli pugliesi: snack salato per ogni occasione

Uuno degli snack più amati della tradizione culinaria italiana. Nati come soluzione semplice e genuina per sfamare le famiglie nei periodi di difficoltà, oggi sono una vera e propria eccellenza

I formaggi pugliesi top, dal pecorino al caciocavallo

Approfondiremo le caratteristiche di questi due gioielli caseari, senza dimenticare di menzionare altri prodotti altrettanto pregiati come la burrata e il canestrato

Le varietà principali di pani italiani

Da quello di Altamura al Carasau, in Italia il pane fa parte della tradizione e si differenzia non solo da regione a regione ma spesso anche da città a città

La lasagna: quando nasce e perché?

E' uno dei piatti la cui evoluzione nel tempo è stata sorprendente. Napoli e Bologna si contendono le origini di questo piatto