"Curioso per natura, affamato di buon cibo sempre" - mi rispecchio in questa filosofia e, come fondatore di Deliziosoo.it, sono alla ricerca di storie eno-gastronomiche innovative. Il mio approccio sarà green e tecnologico perchè anche il food ed il beverage hanno una componente tech, a volte celate e volte in piena vista
Cremoso e ricco di storia, il baccalà alla vicentina è molto più di un piatto di pesce: racconta Vicenza, il Veneto e la tradizione di una cucina lenta e paziente. Preparato con stoccafisso ammollato, cipolle, latte, alici e olio extravergine, trasforma ingredienti semplici in un capolavoro di sapore e convivialità, celebrato ancora oggi in feste popolari e dalla comunità gastronomica locale.
Lo zibibbo di Pantelleria, vitigno millenario riconosciuto dall’UNESCO, è il cuore della viticoltura eroica dell’isola. Coltivato ad alberello tra vento e pietra lavica, dà vita a vini unici, dal celebre Passito ai bianchi moderni.
Il Cacciucco, con il suo nome evocativo e il profumo inconfondibile di mare, rappresenta un vero e proprio emblema della cucina costiera toscana. Non è semplicemente una zuppa di pesce, ma un piatto che racchiude storie secolari, tradizioni tramandate e l'essenza salmastra del Mar Tirreno.
Tra i pascoli incontaminati della Valtellina, dove la montagna si fa madre e guida, nasce uno dei prodotti caseari più preziosi d’Italia: il formaggio Bitto.
Tra le dolci colline senesi, nella città medievale di San Gimignano - conosciuta come la Manhattan del Medioevo per le sue torri svettanti - nasce uno dei vini bianchi più rappresentativi dell’identità toscana e dell’intera enologia italiana
Croccante, sottile come un velo e ricco di storia, il pane carasau è ben più di un semplice prodotto da forno: è una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica sarda.
Questo vino, simbolo della tradizione enologica italiana, è apprezzato in tutto il mondo per la sua leggerezza, le sue note fruttate e floreali e la sua versatilità a tavola
Le origini affondano nelle antiche pratiche dei casari ladini, tramandate da generazioni nei masi di montagna. Questo formaggio era inizialmente conosciuto con il nome ladino di “Spretz Tzaorì”
Tra i vini rossi italiani più apprezzati, occupa un posto d’onore rappresentando un simbolo della Sicilia