Vincenzo Colao
50 articoli

Vincenzo Colao

Sono un copywriter e content writer con una forte passione per i viaggi, lo sport all’aria aperta, i libri e la cultura in tutte le sue forme. Non riesco a stare fermo: ho visitato numerosi paesi e città all'estero, tra cui Dublino, Berna e Madrid, senza dimenticare le meraviglie del nostro Paese. Nonostante tutte queste avventure, il mio cuore resta legato alla splendida Sicilia.
Ho una formazione classica, ma il mio percorso mi ha portato a specializzarmi nella mediazione interculturale e nella comunicazione, con un forte interesse per il marketing.

Ultimi 9 articoli di Vincenzo Colao

Un sorso di Calabria: l'Amaro del Capo

Prodotto dalla Distilleria Caffo, ormai famoso in tutto il mondo, questo amaro si distingue per la sua ricetta segreta che combina 29 erbe, fiori e radici

"Nodo d'amore", il tortellino di Valeggio e la sua storia

Parliamo di questa specialità tipica del Veneto, la sua ricetta tradizionale, gli abbinamenti più apprezzati e il valore che rappresenta ancora oggi per la cultura gastronomica italiana

Il Gewürztraminer, bianco aromatico dell’Alto Adige

Parliamo di uno dei vini più famosi dell'Alto Adige, che negli anni ha ottenuto un posto di rilievo tra i vini italiani grazie alla dedizione dei produttori locali

Il pecorino sardo, tra storia e sapore

E' sicuramente uno dei più celebri, ma non è l'unico a vantare il riconoscimento DOP. Vediamo la sua storia e come si prepara

Fregola, dalla Sardegna alla conquista del mondo

Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre specialità italiane, ha guadagnato negli ultimi anni una crescente popolarità

Il vino Primitivo: un viaggio tra i vigneti pugliesi

In questo viaggio tra i vigneti pugliesi, scopriremo le origini, le caratteristiche principali e i migliori abbinamenti gastronomici per esaltarne il gusto unico

Biscotti alla mandorla siciliani: sapore autentico e semplice

Ideali per ogni stagione, sono perfetti per accompagnare un caffè, un tè pomeridiano o un vino dolce

Ancora alla scoperta della Sardegna con il mirto

Questo digestivo rappresenta in tutto e per tutto l'isola, si ottiene dalla macerazione delle bacche del mirto e si tramanda da generazioni

Tradizione calabrese: il pane di Cerchiara

Conosciuto per la sua crosta croccante, la sua morbida mollica e il suo sapore inconfondibile, è un vero e proprio simbolo della panificazione tradizionale