Sono un copywriter e content writer con una forte passione per i viaggi, lo sport all’aria aperta, i libri e la cultura in tutte le sue forme. Non riesco a stare fermo: ho visitato numerosi paesi e città all'estero, tra cui Dublino, Berna e Madrid, senza dimenticare le meraviglie del nostro Paese. Nonostante tutte queste avventure, il mio cuore resta legato alla splendida Sicilia.
Ho una formazione classica, ma il mio percorso mi ha portato a specializzarmi nella mediazione interculturale e nella comunicazione, con un forte interesse per il marketing.
Tra i pascoli dell’Appennino lucano, dove il vento trasporta storie antiche di greggi in cammino, nasce un formaggio che profuma di riti pastorali e cultura contadina: il pecorino di Filiano DOP.
Una pasta sottile che racchiude un contrasto perfetto tra dolce e salato, sapori contadini e spezie alpine: i cjarsons carnici sono un viaggio nei sapori autentici della Carnia.
Tra i vicoli assolati e gli uliveti secolari di Castelvetrano, risuona il profumo autentico del pane nero: un pane rustico e avvolgente realizzato con grano Tumminia, antico, resiliente e profondamente radicato nel territorio.
Nel cuore della Valtellina, la polenta taragna è più di un piatto: è un simbolo della cucina alpina, che unisce tradizione, convivialità e sapori autentici.
Tra i prodotti più rappresentativi della cultura gastronomica italiana, il Pecorino Romano DOP occupa un posto d’onore. Amato per il suo sapore deciso e salato, questo formaggio a lunga stagionatura non è solo un ingrediente della cucina tradizionale, ma un vero e proprio emblema dell’identità agroalimentare del Centro e Sud Italia.
Affonda le sue radici in antiche tradizioni popolari. Secondo la leggenda, le noci utilizzate per la sua preparazione devono essere raccolte nella notte tra il 23 e il 24 giugno
Nonostante la quantità contenuta, questo vino ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un premio all'esposizione di Parigi nel 1900
E' molto più di un semplice formaggio: è un simbolo dell'eccellenza gastronomica italiana, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo
Questo pregiato salume, noto come il "Re dei Salumi", è il risultato di una tradizione secolare e di un microclima unico che conferisce al prodotto caratteristiche organolettiche inimitabili