Mangiare

Il bambù in cucina: un viaggio di sapori e benessere

Il bambù in cucina: un viaggio di sapori e benessere

Originario dalla Cina e dal Giappone si sta affacciando anche nella cucina occidentale ed è considerato un cibo del futuro: le proprietà benefiche lo hanno definito un "superfood"

I piatti salati e dolci tipici di Pasquetta

I piatti salati e dolci tipici di Pasquetta

Torta Pasqualina, Gubana friulana, Fugassa veneta e tante altre sono le specialità dolciarie che si possono mangiare nel giorno successivo alla Pasqua

Le tradizioni culinarie di Pasqua, da Nord a Sud

Le tradizioni culinarie di Pasqua, da Nord a Sud

Molti sono i piatti tradizionali e le ricette regionali che continuano ad essere tramandate in tutta Italia in questi giorni di festa. Vediamo quali sono le principali

Taralli, non solo Puglia: una storia tutta italiana

Taralli, non solo Puglia: una storia tutta italiana

La teoria più accreditata suggerisce che "tarallo" abbia origini dal greco "daratos", che significa "sorta di pane". Oggi è uno dei cibi più rappresentativi del nostro Paese nel mondo

Dal Rinascimento ad oggi: come sono nati gli amaretti?

Dal Rinascimento ad oggi: come sono nati gli amaretti?

I monaci hanno giocato un ruolo decisivo nella storia di questi dolci, il cui nome sembra derivi dalla famiglia Savoia. Le tipologie sono tante e diffuse in tutta Italia

L'abbamele, uno dei più antichi prodotti della cultura rurale sarda

L'abbamele, uno dei più antichi prodotti della cultura rurale sarda

Un miele cotto che ha origini nuragiche e può avere diversi usi in cucina. Vi sveliamo la ricetta originale

Il Torrone, uno dei dolci più antichi del mondo

Il Torrone, uno dei dolci più antichi del mondo

Il suo mix di miele, zucchero, mandorle, noci, arachidi e nocciole incanta la maggior parte dei palati da secoli. Vediamo quali sono le principali varietà

Il miele, vero nettare della Basilicata

Il miele, vero nettare della Basilicata

Ha acquisito rinomanza anche oltre i confini regionali, grazie ai metodi di produzione e alla diversità dei prodotti, tanto da essere soprannominato “oro liquido”. Il cuore della produzione a Ripacandida

Cos'è il tartufo e le sue tipologie

Cos'è il tartufo e le sue tipologie

In Italia esistono diverse tipologie e in molte regioni si ricerca questo prezioso tubero. Sono molti anche i piatti che si possono cucinare a base di tartufo

I formaggi erborinati più famosi

I formaggi erborinati più famosi

Dal Gorgonzola al Bleu d'Aoste, formaggi con evidenti striature blu o verdi sulla pasta dovute alla presenza di muffe "buone" e commestibili

11.315
Followers
Argomenti frequenti
toscana
38
sicilia
35
piemonte
34
lombardia
27
puglia
20
emilia romagna
17
veneto
16
milano
16
sardegna
14
roma
13
torino
13
lazio
12
vino
12
liguria
10
campania
9