Mangiare

Birra artigianale sarda con malto, mirto e vento di tradizione

Birra artigianale sarda con malto, mirto e vento di tradizione

Quando il profumo del malto incontra l’aroma del mirto e il sapore del mare si fonde con il vento della Sardegna, nasce una birra artigianale sarda che racconta più di un semplice gusto: narra una terra, una storia, un’identità

Pane nero di Castelvetrano: il profumo antico del grano Tumminia siciliano

Pane nero di Castelvetrano: il profumo antico del grano Tumminia siciliano

Tra i vicoli assolati e gli uliveti secolari di Castelvetrano, risuona il profumo autentico del pane nero: un pane rustico e avvolgente realizzato con grano Tumminia, antico, resiliente e profondamente radicato nel territorio.

Polenta taragna: il piatto rustico della Valtellina

Polenta taragna: il piatto rustico della Valtellina

Nel cuore della Valtellina, la polenta taragna è più di un piatto: è un simbolo della cucina alpina, che unisce tradizione, convivialità e sapori autentici.

Prosecco DOCG di Valdobbiadene: caratteristiche e curiosità

Prosecco DOCG di Valdobbiadene: caratteristiche e curiosità

Raffinato, aromatico e profondamente radicato nel suo territorio, il Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene è molto più di un semplice spumante: è una delle massime espressioni della tradizione enologica italiana.

Pecorino Romano DOP: il formaggio simbolo della tradizione laziale e sarda

Pecorino Romano DOP: il formaggio simbolo della tradizione laziale e sarda

Tra i prodotti più rappresentativi della cultura gastronomica italiana, il Pecorino Romano DOP occupa un posto d’onore. Amato per il suo sapore deciso e salato, questo formaggio a lunga stagionatura non è solo un ingrediente della cucina tradizionale, ma un vero e proprio emblema dell’identità agroalimentare del Centro e Sud Italia.

Pane Carasau: il segreto del pane sardo millenario

Pane Carasau: il segreto del pane sardo millenario

Croccante, sottile come un velo e ricco di storia, il pane carasau è ben più di un semplice prodotto da forno: è una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica sarda.

Fagioli di Lamon: storia e tradizione di un prodotto veneto unico

Fagioli di Lamon: storia e tradizione di un prodotto veneto unico

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, nasce un legume che ha saputo conquistare il palato degli italiani e non solo: il Fagiolo di Lamon. Questo prodotto, simbolo dell'eccellenza agroalimentare veneta, rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e gastronomia. In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche e l'importanza del Fagiolo di Lamon nella tradizione culinaria italiana.

Parmigiano Reggiano: storia, produzione e usi in cucina

Parmigiano Reggiano: storia, produzione e usi in cucina

E' molto più di un semplice formaggio: è un simbolo dell'eccellenza gastronomica italiana, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo

Culatello di Zibello DOP: il Re dei Salumi Italiani

Culatello di Zibello DOP: il Re dei Salumi Italiani

Questo pregiato salume, noto come il "Re dei Salumi", è il risultato di una tradizione secolare e di un microclima unico che conferisce al prodotto caratteristiche organolettiche inimitabili

Caponata siciliana: il trionfo delle verdure mediterranee

Caponata siciliana: il trionfo delle verdure mediterranee

Come si prepara il celebre piatto? Vediamo la storia di questo piatto e gli ingredienti che servono per servirla al meglio

Stracciatella di bufala: il cuore cremoso della tradizione pugliese

Stracciatella di bufala: il cuore cremoso della tradizione pugliese

Per evitare di buttare via i residui della lavorazione della mozzarella, nacque l'idea di "stracciare" la pasta filata avanzata e mescolarla con panna fresca, creando un composto cremoso e saporito

Calabria e soppressata, dalle origini alle varianti regionali

Calabria e soppressata, dalle origini alle varianti regionali

Nasce in un contesto rurale, in cui il maiale rappresentava una risorsa preziosa da sfruttare in ogni sua parte. Il nome deriva dal verbo “soppressare”, ovvero pressare.

21.200
Followers
Argomenti frequenti
toscana
39
sicilia
37
piemonte
34
lombardia
27
puglia
22
emilia romagna
18
veneto
17
milano
16
sardegna
15
vino
15
roma
13
torino
13
lazio
12
liguria
10
campania
9