Mangiare

Pecorino Romano DOP: il formaggio simbolo della tradizione laziale e sarda

Pecorino Romano DOP: il formaggio simbolo della tradizione laziale e sarda

Tra i prodotti più rappresentativi della cultura gastronomica italiana, il Pecorino Romano DOP occupa un posto d’onore. Amato per il suo sapore deciso e salato, questo formaggio a lunga stagionatura non è solo un ingrediente della cucina tradizionale, ma un vero e proprio emblema dell’identità agroalimentare del Centro e Sud Italia.

Pane Carasau: il segreto del pane sardo millenario

Pane Carasau: il segreto del pane sardo millenario

Croccante, sottile come un velo e ricco di storia, il pane carasau è ben più di un semplice prodotto da forno: è una delle espressioni più autentiche della cultura gastronomica sarda.

Fagioli di Lamon: storia e tradizione di un prodotto veneto unico

Fagioli di Lamon: storia e tradizione di un prodotto veneto unico

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, nasce un legume che ha saputo conquistare il palato degli italiani e non solo: il Fagiolo di Lamon. Questo prodotto, simbolo dell'eccellenza agroalimentare veneta, rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e gastronomia. In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche e l'importanza del Fagiolo di Lamon nella tradizione culinaria italiana.

Parmigiano Reggiano: storia, produzione e usi in cucina

Parmigiano Reggiano: storia, produzione e usi in cucina

E' molto più di un semplice formaggio: è un simbolo dell'eccellenza gastronomica italiana, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo

Culatello di Zibello DOP: il Re dei Salumi Italiani

Culatello di Zibello DOP: il Re dei Salumi Italiani

Questo pregiato salume, noto come il "Re dei Salumi", è il risultato di una tradizione secolare e di un microclima unico che conferisce al prodotto caratteristiche organolettiche inimitabili

Caponata siciliana: il trionfo delle verdure mediterranee

Caponata siciliana: il trionfo delle verdure mediterranee

Come si prepara il celebre piatto? Vediamo la storia di questo piatto e gli ingredienti che servono per servirla al meglio

Stracciatella di bufala: il cuore cremoso della tradizione pugliese

Stracciatella di bufala: il cuore cremoso della tradizione pugliese

Per evitare di buttare via i residui della lavorazione della mozzarella, nacque l'idea di "stracciare" la pasta filata avanzata e mescolarla con panna fresca, creando un composto cremoso e saporito

Calabria e soppressata, dalle origini alle varianti regionali

Calabria e soppressata, dalle origini alle varianti regionali

Nasce in un contesto rurale, in cui il maiale rappresentava una risorsa preziosa da sfruttare in ogni sua parte. Il nome deriva dal verbo “soppressare”, ovvero pressare.

Il Puzzone di Moena: il formaggio trentino dal carattere forte

Il Puzzone di Moena: il formaggio trentino dal carattere forte

Le origini affondano nelle antiche pratiche dei casari ladini, tramandate da generazioni nei masi di montagna. Questo formaggio era inizialmente conosciuto con il nome ladino di “Spretz Tzaorì”

Brodetto di pesce: le varianti regionali della zuppa marinara

Brodetto di pesce: le varianti regionali della zuppa marinara

Diffuso lungo tutto l'Adriatico, da Trieste fino al Molise, si declina in numerose varianti, ciascuna con le sue peculiarità e ingredienti distintivi

11.315
Followers
Argomenti frequenti
toscana
38
sicilia
35
piemonte
34
lombardia
27
puglia
20
emilia romagna
17
veneto
16
milano
16
sardegna
14
roma
13
torino
13
lazio
12
vino
12
liguria
10
campania
9