In Italia esistono tipi e ricette diverse da regione a regione. Le prime testimonianze di questo piatto risalgono al 1700
Originaria della città di Catania, questa ricetta unisce ingredienti semplici e genuini: melanzane, pomodori, ricotta salata e basilico fresco
Da quello alla bolognese a quello napoletano, è protagonista da sempre delle tavole italiane
Universalmente nata a Bologna è forse il salume italiano più conosciuto nel mondo. Oggi ne esistono anche diverse varianti, da quella ai pinoli a quella al tartufo
Scopriamo insieme alcuni dei più celebri, come per esempio i fichi secchi ripieni e i famosi mostaccioli, che rappresentano veri simboli della tradizione
In questo viaggio culinario scopriamo le sarde a beccafico, simbolo della tradizione popolare, e gli involtini di pesce spada, eleganti e saporiti
Sono molto più che semplici dolci. Infatti rappresentano secoli di cultura, influenze storiche e tradizioni della famosa pasticceria siciliana e la loro storia è avvolta in leggende
Affonda le sue radici nel passato e gode di grande considerazione locale. Esiste anche un Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese che la difende e tramanda
Questo stufato di coda di bue è più di una semplice ricetta: è un simbolo della tradizione culinaria romana. Il nome deriva dai coloro che lavoravano nel mattatoio a Testaccio
Sono il risultato di una lunga evoluzione delle tecniche di panificazione. La storia inizia nel 1800, oggi sono l'alimento più consumato per iniziare la giornata