Mangiare

Storia della mortadella e delle sue evoluzioni moderne

Storia della mortadella e delle sue evoluzioni moderne

Universalmente nata a Bologna è forse il salume italiano più conosciuto nel mondo. Oggi ne esistono anche diverse varianti, da quella ai pinoli a quella al tartufo

I dolci della cucina calabrese

I dolci della cucina calabrese

Scopriamo insieme alcuni dei più celebri, come per esempio i fichi secchi ripieni e i famosi mostaccioli, che rappresentano veri simboli della tradizione

La gastronomia siciliana di mare

La gastronomia siciliana di mare

In questo viaggio culinario scopriamo le sarde a beccafico, simbolo della tradizione popolare, e gli involtini di pesce spada, eleganti e saporiti

Cannoli siciliani: storia e leggenda di un dolce iconico

Cannoli siciliani: storia e leggenda di un dolce iconico

Sono molto più che semplici dolci. Infatti rappresentano secoli di cultura, influenze storiche e tradizioni della famosa pasticceria siciliana e la loro storia è avvolta in leggende

La zuppa alla pavese: un piatto della tradizione popolare

La zuppa alla pavese: un piatto della tradizione popolare

Affonda le sue radici nel passato e gode di grande considerazione locale. Esiste anche un Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese che la difende e tramanda

A Roma per conoscere la coda alla vaccinara

A Roma per conoscere la coda alla vaccinara

Questo stufato di coda di bue è più di una semplice ricetta: è un simbolo della tradizione culinaria romana. Il nome deriva dai coloro che lavoravano nel mattatoio a Testaccio

Fette biscottate: la colazione tradizionale

Fette biscottate: la colazione tradizionale

Sono il risultato di una lunga evoluzione delle tecniche di panificazione. La storia inizia nel 1800, oggi sono l'alimento più consumato per iniziare la giornata

Ricette salate della tradizione calabrese: tra peperoncino e sapori forti

Ricette salate della tradizione calabrese: tra peperoncino e sapori forti

Questa regione, famosa per i suoi piatti genuini e robusti, vanta una lunga tradizione culinaria che celebra il territorio e le sue peculiarità

Il couscous alla trapanese: connubio siciliano tra mare e terra

Il couscous alla trapanese: connubio siciliano tra mare e terra

Si distingue per l’aggiunta del pesce, un elemento che lo rende unico rispetto alle versioni di couscous diffuse in Nord Africa, dove è più comune trovarlo servito con carne d'agnello

La Burrata di Andria: la delizia pugliese amata nel mondo

La Burrata di Andria: la delizia pugliese amata nel mondo

Rappresenta un’eccellenza della tradizione casearia pugliese. Questo latticino unico, prodotto con tecniche artigianali, è conosciuto per il suo sapore ricco e la consistenza cremosa

11.315
Followers
Argomenti frequenti
toscana
38
sicilia
35
piemonte
34
lombardia
27
puglia
20
emilia romagna
17
veneto
16
milano
16
sardegna
14
roma
13
torino
13
lazio
12
vino
12
liguria
10
campania
9