2 articoli taggati
Profuma di tradizione e convivialità, la focaccia messinese è un’icona dello street food siciliano. Con impasto soffice e condimenti classici come scarola, tuma e acciughe, racconta la storia gastronomica di Messina. In questo articolo scopriremo origini, ingredienti e consigli per prepararla anche a casa senza perdere la sua identità.
La focaccia dolce è diventata un'alternativa sempre più popolare in molte regioni. Si tratta di una variazione della focaccia classica, un pane schiacciato con un impasto morbido simile a quello della pizza, solitamente spesso due o tre centimetri. La sua crosta dorata è sottile e ricca di rientranze che trattengono olio, sale, zucchero, rosmarino o altri ingredienti aggiunti in superficie. La focaccia genovese è la più conosciuta, sia nella sua versione dolce che salata. Questo pane versatile, simile al pane e alla pizza, può essere consumato liscio o farcito, adattandosi ai gusti di tutti. Nel corso dei secoli, sono emerse numerose varianti regionali, testimoniando la sua popolarità attraverso le generazioni.