Focaccia di Recco: il segreto croccante della Liguria

E' un vero e proprio simbolo d’identità per la comunità ligure, una tradizione gastronomica che ha attraversato secoli e confini per arrivare intatta fino a noi


  • 3 giorni fa

Fra i borghi marinari che punteggiano la Liguria, Recco è un nome che richiama immediatamente un profumo inconfondibile: quello della focaccia col formaggio. Una delizia che, appena sfornata, rivela tutta la magia dell’incontro tra due sfoglie sottilissime e un cuore cremoso e filante.

La Focaccia di Recco è un vero e proprio simbolo d’identità per la comunità ligure, una tradizione gastronomica che ha attraversato secoli e confini per arrivare intatta fino a noi.

In questo articolo scopriremo tutto ciò che rende questa specialità unica: dalle sue origini leggendarie, passando per la ricetta autentica e i criteri di qualità IGP, fino all’importanza culturale che assume nella vita della comunità.

Origini antiche e leggende locali​

La storia della Focaccia di Recco affonda le radici in tempi remoti, con riferimenti che risalgono al 200 a.C., quando Catone menzionava una "scripilita cum caseo sine mille" nel suo "De Re Rustica".

Durante le invasioni saracene del Cinquecento, gli abitanti di Recco si rifugiarono nell'entroterra, creando una focaccia con gli ingredienti disponibili: farina, acqua, olio e formaggio. Questa preparazione semplice ma gustosa divenne un pilastro dell'alimentazione locale e si è tramandata fino ai giorni nostri.​

La ricetta tradizionale: semplicità e maestria​

La Focaccia di Recco si distingue per l'assenza di lievito nell'impasto, composto solo da farina di grano tenero tipo "00", acqua, olio extravergine d'oliva e sale. Il formaggio utilizzato è tradizionalmente la prescinsêua, un latticino tipico ligure, oggi spesso sostituito da crescenza o stracchino per la loro maggiore reperibilità e consistenza cremosa.

La preparazione richiede abilità: l'impasto viene steso in due sfoglie sottilissime, tra le quali si distribuisce il formaggio. La focaccia viene poi cotta in forno molto caldo fino a ottenere una superficie dorata e leggermente croccante.​

Un prodotto IGP: garanzia di qualità e tradizione​

Nel 2015, la Focaccia di Recco col formaggio ha ottenuto l'Indicazione Geografica Protetta (IGP), riconoscimento che tutela la sua produzione e ne certifica l'autenticità. Secondo il disciplinare, la produzione è consentita solo nei comuni di Recco, Avegno, Sori e Camogli.

Ogni fase del processo produttivo è regolamentata, dalla scelta degli ingredienti alla lavorazione, per garantire un prodotto di eccellenza che rispecchi la tradizione ligure.​

La festa della focaccia: celebrazione di un'icona gastronomica​

Dal 1955, Recco ospita ogni anno, nell'ultima settimana di maggio, la "Festa della Focaccia", evento dedicato a questa specialità. Durante la manifestazione, le vie del paese si animano con stand gastronomici, dimostrazioni di preparazione e degustazioni, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.

Chi visita la Liguria in quei giorni può scoprire, oltre alla versione classica col formaggio, anche varianti meno conosciute e dal gusto sorprendente, nate dalla creatività dei forni locali e capaci di reinterpretare la tradizione con tocchi inaspettati, come il contrasto tra dolcezza e consistenza croccante.

È un'occasione per celebrare la cultura culinaria ligure e per assaporare la focaccia nel suo luogo d'origine, tra storia, gusto e condivisione.

Un patrimonio da preservare e gustare​

La Focaccia di Recco col formaggio non è solo un piatto delizioso, ma un simbolo della resilienza e della creatività della Liguria. La sua storia, le tecniche di preparazione tramandate di generazione in generazione e il riconoscimento IGP ne fanno un patrimonio gastronomico da preservare. Assaporarla significa immergersi in una tradizione secolare che continua a conquistare i palati di chiunque la provi

 


0 commenti

Ti è piaciuto? lascia il primo commento ;-)

Tutti i campi * sono obbligatori, i commenti vengono controllati prima della loro pubblicazione al fine di evitare spam o comportamenti non conformi alle condizioni di uso del sito.

Vota

se ti piace, Condividilo!

Image