Scoprire

Salse di pesce fermentato

Salse di pesce fermentato

Le salse di pesce fermentato sono condimenti liquidi ottenuti dalla fermentazione di diverse varietà di pesce, lasciato a macerare sotto sale per diversi mesi. Questo processo conferisce loro un sapore intenso, saporito e pungente, che non è gradito da tutti a causa del loro odore forte e caratteristico.

Lemoncocco, il chiosco di Roma Nord

Lemoncocco, il chiosco di Roma Nord

Il Lemoncocco è un'iconica bevanda romana nata nel 1946 e servita presso uno dei chioschi più caratteristici di Roma, situato in Piazza Buenos Aires, conosciuta anche come Piazza Quadrata, nel quartiere Coppedè.

Come si preparano i calzagatti alla modenese? La ricetta

Come si preparano i calzagatti alla modenese? La ricetta

La ricetta di questo piatto tipico della gastronomia emiliana, oggi vengono riproposti in una versione snack. Si consumano senza posate anche come aperitivo abbinati ad un calice di Lambrusco

Le nuove frontiere della colazione

Le nuove frontiere della colazione

Siamo arrivati oggi a delle scelte audaci, come per esempio il croissant cubico o a sfera. In Francia i croissant invenduti vengono trasformati in una prelibatezza salata

Le specialità della cucina abruzzese

Le specialità della cucina abruzzese

Non solo arrosticini, questa piccola regione offre davvero mille delizie per il palato dai primi ai secondi. Dal 9 al 12 maggio il festival a Roma

Il risotto alla zafferano: pilastro della cucina milanese

Il risotto alla zafferano: pilastro della cucina milanese

Come si prepara questo piatto così iconico della cucina lombarda? Ce lo disse per la prima volta Carlo Emilio Gadda e oggi è diventato un vero simbolo italiano

Le bowls, nuovo trend del mondo del food

Le bowls, nuovo trend del mondo del food

Che siano composte da frutta, cereali o da verdure, pesce e carne, queste "scodellone" spopolano ormai in tantissimi locali e in tutti i profili social più seguiti

L'isola che salvaguarda i prodotti tipici della laguna di Venezia

L'isola che salvaguarda i prodotti tipici della laguna di Venezia

Una storia incredibile quella di Isola Falconera, salvata dai giovani e diventata un biotopo unico con un chiaro progetto di salvaguardia. Si punta sulla valorizzazione e la sostenibilità ecologica del territorio tramite la promozione dei prodotti tipici locali e un turismo naturalistico

Biancomangiare e Montebianco: due dolci della tradizione

Biancomangiare e Montebianco: due dolci della tradizione

Vi sveliamo le ricette di due dessert italiani molto amati: il primo è diffuso soprattutto in Sardegna e Sicilia, il secondo amatissimo in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta

Cucina Eco-friendly: un viaggio verso la sostenibilità gastronomica

Cucina Eco-friendly: un viaggio verso la sostenibilità gastronomica

Non si intende solamente l'uso di prodotti biologici o vegetali, ma la messa in atto di scelte consapevoli e responsabili lungo l'intera filiera alimentare

L'oro in cucina: come si usa nei piatti?

L'oro in cucina: come si usa nei piatti?

In foglie, polvere, fiocchi e briciole: oggi l'oro alimentare è molto utilizzato ma crea anche controversie e dibattiti. La storia del suo impiego nei secoli

Celebriamo la Giornata Internazionale della carota

Celebriamo la Giornata Internazionale della carota

Questo ortaggio ricopre un ruolo fondamentale nelle ricette tradizionali italiane. Vediamo alcune ricette che ne esaltano al meglio gusto e proprietà

21.200
Followers
Argomenti frequenti
toscana
39
sicilia
37
piemonte
34
lombardia
27
puglia
22
emilia romagna
18
veneto
17
milano
16
sardegna
15
vino
15
roma
13
torino
13
lazio
12
liguria
10
campania
9