Lo chiamano "ore verde", un prodotto italiano conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche e le proprietà benefiche sull'organismo
Vi portiamo a Torino, Milano e Roma: nella capitale addirittura è possibile mangiare all'interno di un Convair Metropolitan del 1957
Nel cuore della regione la pasta diventa protagonista indiscussa di piatti che raccontano storie del territorio. Dai raffinati tortelli di zucca di Mantova agli irresistibili pizzoccheri della Valtellina...
In questo nuovo articolo raccontiamo la pasta fresca che meglio rappresenta la storia dell'Emilia Romagna. Così da portare in tavola ancora una volta tutta la tradizione e l’eccellenza della nostra cucina regionale
In questa terra di eccellenze la pasta diventa un'arte, un simbolo di tradizione tramandato di generazione in generazione. Ecco le varietà di pasta che il Piemonte vanta nell’intera penisola
Quale è la pasta tipica della Valle d'Aosta? Scopriamolo in questo articolo in cui vi facciamo scoprire due prelibatezze di questa piccola ma bellissima regione
I formati della pasta secca della Sicilia e le loro storie. Dagli Anelli alle Busiate ai famosi Cannaruzzini. La ricetta delle lasagne "Cacate"
Un microbiscottificio nato da una raccolta fondi nelle Marche dà lavoro a 22 ragazzi con disabilità. Siamo stati nella cooperativa sociale che ha creato anche il "Diversamente bar" e il "Frollabus" che porta le colazioni alle persone
Un'associazione modenese insegna a fare i tortellini ai giovani con autismo. Una vera bottega artigiana che promuove autonomia e inclusione sociale tramandando la tradizione del tortellino fatto a mano. Il progetto è diventato un esempio di successo nel settore culinario
A Noli, in Liguria, una missione ambiziosa ed una rivoluzione scientifica. La prima serra subacquea con bolle idroponiche, semi di piante e ventilatori tra 6 e 10 metri di profondità. Un'alternativa sostenibile all'agricoltura tradizionale