Storia del caffé dalla pianta alla tazzina. È la bevanda più diffusa nel mondo, seconda per valore economico tra le merci più scambiate a livello globale solo ai prodotti petroliferi.
L'azienda agricola di Stefano Scavino, nell'astigiano, produce e salvaguarda le colture locali su terreni di piccola scala. Vengono applicati anche sistemi di vendita non convenzionale, come l'accordo economico tra i consumatori e l'agricoltore
Siamo a Milano e Rabbit Hole è la creazione di Roberto e Silvia, che hanno costruito un locale a tema davvero unico. Si può bere un tè o assaggiare la pasticceria nel giardino di Alice, sul tavolo del Cappellaio Matto o nella tana del Bianconiglio. Il best seller la Torta Stregatto...
Siamo in provincia di Foggia e l'associazione Casa Sankara porta avanti “Riaccolto”, un progetto che in cinque anni ha permesso di inserire in un circuito di diritti e legalità centinaia di lavoratori strappandoli al caporalato
Dal 2019 i suoi profili hanno raccolto migliaia di like. Col marito racconta quello che tutti i giorni fa nei campi, dando consigli utili agli appassionati. "La terra mi ha dato spensieratezza, cambiandomi la vita"
Per parlare di legumi e delle loro proprietà, abbiamo interpellato la biologa nutrizionista Martina Calosi. Ci ha spiegato nel dettaglio perché un’alimentazione sana, equilibrata e varia dovrebbe includere regolarmente il consumo di legumi.
Sono gli "acchiappa-cibo" italiani, uomini e donne che si sono uniti per recuperare il cibo da matrimoni, ristoranti, hotel, aziende, supermercati che altrimenti andrebbe buttato
Siamo a Cima Cartizze (Valdobbiadene) e Cesare De Stefano anni fa ha comprato un casolare dove chi passa può fermarsi a mangiare e bere pagando ciò che vuole. Un'idea che ha coinvolto migliaia di persone passate dall'Osteria. "I passanti apprezzano perché respirano l’amore, percepiscono il senso di condivisione e godono di questa bellezza, non c’è nessuna idea di business dietro"
A Forino (Avellino) Nicola Urciuolo si è creato un lavoro allevando lumache in modo "smart". Oggi la sua azienda "Lumaca Irpina" ne ha oltre centomila esemplari, con la bava produce cosmetici molto apprezzati sul mercato
Anche in Italia è sbarcato il format nato in Belgio, una piattaforma a 50 metri da terra dove si può mangiare in 22 persone e si è serviti come al ristorante. Un'esperienza unica che si svolge sempre in luoghi affascinanti, adatto per tanti tipi di eventi